Il primo incontro sull’Unità Didattica Il Semaforo Arduino si è tenuto con un gruppo ristretto di partecipanti dall’età prescolare, alle medie, alle superiori, a genitori ed appassionati.
Il bilancio è decisamente positivo e al centro dell’affermazione si può porre la piccola in età prescolare, che non sa ancora leggere e capace di seguire i discorsi introduttivi, ma nel momento di vivo laboratorio si è letteralmente scatenata nell’apprendere dalle immagini della guida stampata, a corredo del kit, come realizzare il Semaforo Arduino e vederlo funzionare. Non sapeva leggere numeri e parole quali GND, ma ha collocato i fili nel posto giusto, e nel momento di erogare energia alla scheda è rimasta visibilmente entusiasta: le luci colorate brillavano nella sequenza sperata. E’ stato un momento semplice, ma speciale vederla guardare soddisfatta per un bel po’ di tempo sua realizzazione.
I giovani, ma anche i genitori distratti da ben altri problemi, si sono rivolti all’esperienza con interesse vivo, ed alla fine un’affermazione di un genitore riassume l’intera esperienza: “non sapevo che fosse così interessante, adesso ho capito ed è importante“.
Quindi il gioco con i computer in miniatura per introdurre questioni realmente ostili, come la programmazione delle macchine calcolatrici, funziona ed alla grande.
Prevediamo di organizzare anche altri incontri allargati.