Il microfono Audio Technica AT2020USB+ visto da Linux.

Audio Technica  AT202USB+ è un microfono da studio a condensatore cardioide di diametro notevole. Incorpora il preamplificatore, il convertitore AD e l’elettronica di codifica nello standard USB.

La qualità del microfono, la totale semplificazione nel trasporto del segnale, lo standard USB rendono il dispositivo unico. Nessun problema legato a segnali delicati o rumori tanto misteriosi quanto ineliminabili, nessuna pratica esoterica di bilanciamento dei segnali o di iniezione di tensioni fantasma. Il trasporto via USB semplifica e funziona.

AUTEAT2020USB+

 

Il bus USB è allo stato dell’arte, così perfetto da non essere percepibile, come l’aria che si respira.

Neppure ci si pone la questione su come collegare un dispositvo al computer: mediante USB.

Uno studio di registrazione in che cosa potrebbe innovare: nel sostituire cavi schermati con cavi USB.

Ma un buon dispositivo USB non deve richiedere software costruiti su misura: diventa un capestro. In ambito Linux, il dispositivo AT2020USB+ non tradisce, si collega al prorpio computer con la più diffusa distribuzione e funziona subito e bene.

I test con Ubuntu 12.04 LTS o 13.04, 32 o 64 bit, permettono di constatare che pulseaudio vede il microfono in modo totalmente trasparente.

Linux ovviamente alza il profilo: si può far lavorare il tutto senza grafica, con un vero e prorpio sistema operativo server, oppure in contesto ARM, per dire,  RaspberryPI, oppure in un grafo di macchine interconnesse con Jackd, oppure creare un multitraccia perfetto, oppure, mediante codice C, leggere il flusso proveniente dal cavo USB per canalizzarlo dove si preferisce.

Il limite dei circa cinque metri della massima lunghezza del collegamento USB è facilmente superabile. In ambito Linux è facile realizzare USB over ethernet. Ma nel contesto dello studio di registrazione personale non si percepisce neppure la questione.

Abbiamo provato il dispositivo con una USB 3 e l’inarrestabile Bulldozer Fx 8150 con gkrellm: tutto fila liscio come non mai. Audacity macina quante traccie si vogliano e top segnala trascurabili consumi CPU. Lsusb recita Bus 010 Device 002: ID 0909:001c Audio-Technica Corp. Ma potrebbe non esserci limite alla moltitudine.

Magico passo ad un lento dire e risentire.

Il canale USB è eccellente, maturo e robusto, a basso costo, universale, nella versione 3 è fin troppo veloce. Lo si trova ovunque, è una lingua universale.

E non ultimo, Linux gestisce USB in modo totalmente trasparente, non ci si pensa più.

E’ un sogno utilizzare il microserver del progetto LABijk come nodo centrale di gruppi di microfoni USB, che diventano flussi canalizzabili verso macchine con storage centrali. Quando Jackd funzionerà veramente, allora il tutto diventerà  a latenza trascurabile.

Ubuntu 12.04 LTS e 13.04 Desktop, sia 32 che 64, riconoscono direttamente il microfono come device audio USB.

Naturalmente il contesto è di pulseaudio, quindi con una flessibilità inimmaginabile. Concorrenza dell’audio tra applicazione, ma ad oggi basterebbe ALSA, volume per applicazioni, separazione dell’audio per profilo utente, framework maturo anche se in vorticoso divenire.

Ricordiamo che, nella configurazione di Ubuntu Desktop, pulseaudio segue il profilo utente, ovvero non è system wide. La questione così si sposta al delicato meccanismo DBUS.

Conviene eseguire pavucontrol nel prorpio contesto utente e controllare l’attivazione in ingresso di AT2020USB+ Stereo analogico.

Si avvi  Audacity, lo si ponga in registrazione, si ritorni al pavucontrol, sotto l’etichetta Registrazione in corrispondenza di ALSA plug-in [audacity] si selezioni AT2020USB+ Stereo analogico, ed il gioco è fatto: nel profilo corrente per Audacity, attraveerso Pulseaudio, è stato agganciato lo strepitoso sistema microfonico da studio AT2020USB+.

E’ nelle nostre intenzioni realizzare molti altri test che illustreremo in prossimi articoli.

Altre caratteristiche strepitose del dispositivo AT2020USB+ sono:

  • Risposta: 20-20.000 Hz
  • campionamento a 16bit
  • Frequenza di campionamento 44,1/48KHz
  •  Alimentazione 5V c.c. dall’USB
  • Uscita cuffia con volume regolabile 130mW, 32 ohms con jack stereo da 3,5mm
  •  Mix control con volumi regolabili
  • Peso: 386gr.
  • Dimensioni: 162 mm lunghezza, 52 mm diametro massimo del corpo
  • accessori: sospensione rigida snodata a filettatura 5\8″-27, supporto per da tavolo; adattatore per filettatura da 5/8″-27 a 3/8″-16 ; cavo USB da 3,1mt.