Arduino Due

Il nuovo modello di Arduino Due si distingue per il porcessore ARM a 84 MHz.

Rimangono invariate forme ed interconnessioni.

Da valutare affidabilità soprattutto in ambiti privi di aereazione.

Il prezzo e, forse, quest’ultimo test rendono il prodotto interessante per specifiche applicazioni, quali ADC intensi, ma non nella remotizzazione di I/O. In questo ambito Arduino UNO SMD rimane insostituibile soprattutto per prezzo, stabilità e capacità di funzionare in scatole stagne.

Arduino Due si presta, per dire, a quelle applicazioni tipo “oscilloscopio” che hanno diretto beneficio della CPU a 84MHz invece di 16MHz. Invece Arduino Uno SMD, tartaruga parsimoniosa ed innarestabile, sono meglio indicate per applicazioni quali il monitoraggio di UPS.

Nel progetto LABijk, il microprocessori ideale al livello i potrebbe essere l’Arduino Due, mentre quello al livello j l’Arduino Uno SMD.

Concludiamo con l’ossarvare che anche l’italiano Arduino tende all’ARM.